15 – PUNTA CASTAGNA E LA SUA ALTALENA
Non pensavo che questo sentiero suscitasse così tanto entusiasmo e tanta curiosità tra i miei followers.
In tantissimi mi hanno scritto il giorno stesso che ho pubblicato la foto sull’altalena e ancor di più nei giorni successivi!
Ecco finalmente online l’articolo con tutte le indicazioni per raggiungere Punta Castagna e la sua altalena.
Premetto che si tratta di un sentiero il cui imbocco è un pò ingannevole e per di più non è segnalato dal CAI.
Ai primi due bivii ho scattato foto da diverse angolazioni proprio per essere il più precisa possibile.
Dunque iniziamo. Il punto di partenza di questo sentiero e i primi 300/400 mt. combaciano con il sentiero che invece porta a Punta Pineda, e se avete letto il precedente articolo siete già a metà dell’opera.
Detto ciò, vi consiglio comunque di leggerlo così da capire ancora meglio quale bivio porta a Punta Castagna e quale a Punta Pineda.
Comunque per chi non l’avesse letto il punto di partenza di questo sentiero è proprio in prossimità del Bar Il Giardino da Nico, oggi Bar Il Giardino di Achille, che si trova sulla strada Provinciale delle Cinque Terre.
Usciti dalla galleria che da Biassa porta verso Riomaggiore, superate subito usciti dalla galleria il Punto di Informazioni alla vostra sinistra, superate anche l’Hotel i Gemelli sempre su sulla destra e alla curva successiva quando vedrete il Bar Il Giardino di Achille (una struttura verde) parcheggiate.

E’ proprio qui che tra l’entrata del bar e una panchina si trova una scalinata che scende in direzione del mare.
Terminata la scalinata proseguite diritti, costeggiando la monorotaia che si trova sulla vostra sinistra.
Ad un certo punto vi troverete la monorotaia sulla vostra sinistra e un’abitazione sulla vostra destra, si tratta di un’abitazione recintata con un sacco di galletti e galline.

Ecco al termine di questa recinzione, proprio all’angolo, svoltate a destra.. potrà essere che vi troverete in mezzo all’erba alta, non demordete siete sulla retta via!.
Continuate per circa 100 mt., vi troverete in mezzo agli alberi di ulivo, fino a che non terminerà e dovrete scendere tre/quattro scalini.

Qui vi troverete su un sentiero ben delineato dove voltandovi a destra noterete che termina con un’abitazione e percorrendolo verso sinistra si ricongiungerà dopo poco a quello che porta a Punta Pineda ( si tratta di un piccolo anello).

Davanti a voi noterete che c’è un prato verde con dei rovi sulla sinistra; costeggiate i rovi e attraversate questo campo anche se l’erba è alta e sembra tutto fuorché un sentiero.
Anche in quest’occasione non temete che siete sulla strada giusta e lo capirete qualche metro dopo quando vi troverete su un sentiero vero e proprio che indica Punta Castagna.

Il sentiero da questo punto in avanti non presenta più deviazioni, quindi non potrete sbagliare.
Incontrerete soprattutto nella prima parte una serie di cartelli in legno con suscritto “TO THE SEA”, sono davvero carini, non mi era mai capitato di vederli se non per andare a Punta Pineda.
Gli scalini che compongono il sentiero sono fatti per lo più con tavole di legno incastonate nella roccia e gradoni.
Il percorso alterna parti costituite da scalini a parti più o meno pianeggianti, comunque molto strette e a strapiombo.

Questi pezzi non vanno sottovalutati, perché spesso sono proprio quelli che fregano.

Anche questo sentiero, io personalmente non lo consiglierei a famiglie con bimbi e a persone poco esperte.
Ciò detto, dopo circa 10/15 min di percorso in discesa vi troverete qui.. in un luogo magico, dove si trova la tanto inviata altalena.

Sedetevi sull’altalena, dondolatevi e tornate bambini per un paio di minuti, godetevi il panorama accompagnati dal rumore del mare e dai rumori della natura circostante.
Sicuramente uno dei luoghi più suggestivi e segreti della nostra città.
Conosciuto da pochissimi, questo sentiero prosegue poi fino alla spiaggia, i cartelli in prossimità dell’altalena lo identificano come difficile e segnalano la presenza di corde.

Io mi sono fermata qui.