SENTIERO MONTEMARCELLO – PUNTA CORVO

Premetto di aver fatto questo sentiero in alta stagione, se non era Agosto, ma secondo me lo era, era Luglio!

L’idea iniziale, insieme a mia mamma, era quella di andare al mare a Punta Corvo perché erano ormai passati tanti anni dall’ultima volta.

Non avevamo in programma di raggiungere la spiaggia tramite il sentiero, l’intento ero quello di prendere il barcaiolo, come avevamo sempre fatto, dal piccolo porticciolo di Bocca di Magra.

Non ricordo di preciso che cosa ci abbia spinte a fare questo sentiero, forse il fatto che la stessa primavera avevamo fatto il sentiero che unisce Montemarcello a Tellaro?

Prima di raccontarvi di questo percorso mi sento di darvi un consiglio!

Non decidete mai di fare un sentiero all’ultimo, soprattutto se avete le infradito e la borsa da spiaggia.

Fatta questa premessa, avventuriamoci!

Montemarcello è un borgo caratterizzato da case in pietra dalle tonalità del rosa e del grigio chiaro.

Abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio di Montemarcello e da qui ci siamo addentrate nel piccolo borgo di Montemarcello dove abbiamo seguito le indicazioni del CAI e successivamente imboccato il sentiero 436.

Il primo tratto ha inizio tra le case del paese, inizialmente proprio quelle nel borgo fino poi ad attraversare la strada principale dove le case pian piano iniziano a diradarsi e ad essere circondate da orti e ampi giardini con terrazze.

Dopo questo breve tratto in discesa, ci siamo addentrate nel verde della macchia mediterranea e proprio per questo le zone d’ombra ci hanno dato un pò di sollievo e hanno reso il percorso un pò più “leggero”.

uno dei tanti scorci

Il verde della vegetazione di tanto in tanto lascia spazio all’azzurro del mare, regalandoci così un panorama davvero unico con una splendida vista sulla Palmaria, il Tino e il Tinetto.

Giunti in una piccola piazzola e area panoramica, noterete davanti a voi la “scalinata” che inizia a scendere.

Diciamo che il termine che ho usato sopra è un pò arrangiato!

I gradini che scendono a livello del mare
I gradini che scendono a livello del mare

I gradini sono infatti ricavati nel terreno e suddivisi tra loro da uno spessore in legno di altezza diversa, sopratutto in questa parte bisogna fare particolare attenzione a non inciampare nelle radici.

Tra uno scalino e l’altro il panorama vi obbliga a delle piccole soste per ammirare e immortalare questi meravigliosi scorci, nonostante la voglia e la curiosità di raggiungere il mare per farci subito un tuffo sia tantissima.

Solo nell’ultima rampa, la “scalinata in legno” lascia spazio a grandi lastroni di pietra che si uniformano con le rocce che circondano questo angolo di paradiso.

Io ho contato poco più di 700 scalini, ma c’è chi dice siano 800. E’ possibile che alla fine abbia perso il conto, presa dalla voglia e dal bisogno di far un tuffo nell’acqua cristallina di Punta Corvo.

Punta Corvo è una spiaggia solitaria con due speroni rocciosi, uno a destra e uno a sinistra, che limitano la visione della costa rendendola così ancora più isolata.

La spiaggia di Punta Corvo
La spiaggia di Punta Corvo

La spiaggia deve il suo nome caratteristico ai minuscoli sassolini che la compongono.

Essendo a ridosso, è protetta dalla brezza marina che invece caratterizza altre spiagge della zona.

Per questo motivo è molto calda, e il mio consiglio è quello di portarvi tanta acqua in quanto la spiaggia non è attrezzata.

Solo nella bella stagione quando arrivano i barcaioli arrivano i rifornimenti. Già c’è quasi sempre un ragazzo che gira per la spiaggia con borsa frigo con acqua, qualche altra bibita fresca e qualche gelato e si rifornisce con i prodotti che di volta in volta gli porta il barcaiolo.

La risalita è stata davvero tosta e richiede più tempo e più fatica, ma come vi ho spiegato all’inizio siamo state delle “incoscienti” (ahahahaha).

Da Montemarcello oltre a questo sentiero partono altri bellissimi sentieri che conducono a Lerici, Tellaro e Fiascherino.

TEMPO di PERCORRENZA: discesa 30 min. – risalita 50 min.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *