CERRETO LAGHI: LA MONTAGNA DI NOI SPEZZINI

Il Cerreto Laghi è considerato da sempre la montagna di noi spezzini.

Situato nel cuore dell’appenino Tosco-Emiliano, è la destinazione ideale per gli amanti della neve e dello sci, della natura, del trekking e della buona cucina.

Questa destinazione si può visitare in giornata (come abbiamo fatto noi) sia per chi vive in città, ma anche per chi si trova a visitarla e magari vuole fermarsi qualche giorno in più per vedere i dintorni.

Il Cerreto è appunto la meta ideale per una gita in giornata da Spezia, infatti si raggiunge in poco più di un’ora dalla città imboccando l’autostrada da Spezia fino al casello autostradale di Aulla in direzione Parma e poi proseguendo sulla strada statale seguendo le numerose indicazioni per il Passo del Cerreto..

E’ un luogo perfetto dove portare i bambini per un’attività all’aria aperta decisamente diversa dal solito;

Nella stagione invernale, essendo situato ad un’altitudine di 1344 mt. rappresenta la meta ideale per gli amanti della neve e dello sci e poi si sà tutti i bambini sono affascinati dalla neve, contrariamente durante la stagione estiva rappresenta la meta ideale per gli amanti del trekking o semplicemente per tutti coloro che vogliono fuggire per qualche ora dal caldo della città.

Vicino a Spezia ci sono tanti borghi e luoghi d’interesse che custodiscono tesori inestimabili e che possono essere facilmente raggiunti in giornata, ed il Cerreto è uno di questi.

COSA FARE IN ESTATE AL CERRETO CON UN NEONATO

Onestamente era qualche anno che non andavo, e la nascita della mia bambina è stata l’occasione per una gitarella fuori porta con tutta la famiglia (Georgie compresa).

In realtà siamo partiti un po’ tardi da Spezia, con la bimba di soli 20 giorni organizzare o programmare qualcosa è davvero difficile, infatti siamo arrivati su che erano le 11:40 circa.

Prima di fare il giro del Lago Cerretano ci siamo seduti in uno dei numerosi bar vicino alla Piazza per dare da mangiare alla bimba, l’autonomia è all’incirca di tre ore dopo di che comincia a strillare!

1. FARE IL GIRO DEL LAGO DEL CERRETO

Dopo una mezz’oretta abbiamo fatto finalmente il giro del Lago, fermandoci di tanto in tanto per scattare qualche foto e ammirare le piste circostanti rimembrando i weekend a sciare di qualche anno prima.

Il lago Cerretano è il più conosciuto e il più vicino all’abitato del Cerreto Laghi.

Si tratta del lago meno selvaggio del sistema di laghi della zona e si percorre in 5 minuti a piedi.

Lungo il percorso, proprio in prossimità dell’ Hotel Cristallo, si trova anche un piccolo Parco Giochi, ma noi per questo aspetteremo il prossimo anno!

2. MANGIARE FUNGHI IN OGNI STAGIONE

Appena dopo il Lago, scendendo come per tornare a casa, sulla destra si trova il Ristorante Gli Sciatori, è qui dove abbiamo deciso di fermarci per pranzo.

Ovviamente non eravamo organizzati, ma ho tempestivamente chiesto ad una amica che ha la casa li se poteva consigliarci qualche posticino dove poter pranzare.

Per essere un giorno infrasettimanale di fine Agosto in poco tempo si è riempito, il mio consiglio è infatti quello di prenotare se accettano le prenotazioni così da richiedere il tavolo fuori se è una bella giornata ed essere sicuri di mangiare bene in un ristorante con un’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ovviamente non ci pentiamo della scelta, perchè i primi sono ottimi e i contorni pure. Se ci passate vi consiglio le tagliatelle fatte in casa con i funghi e i funghi fritti (se amate i funghi) contrariamente il menù offre un’ampia scelta di piatti.

A questo punto con la pancia piena decidiamo finalmente di fare due passi.

3. FARE IL GIRO DEL LAGO PRANDA

Il Lago Pranda è facilmente raggiungibile a piedi tramite sentiero oppure a piedi o in auto tramite strada carrozzabile.

Se decidete di scendere con l’auto, ci sarà da pagare un piccolo pedaggio pari ad Euro 5,00 per l’intera giornata o pari ad Euro 3,00 per mezza giornata.

Noi ignari di quel che ci sarebbe aspettato di li a pochi metri abbiamo imboccato il sentiero segnalato che si trova sulla destra scendendo verso Spezia a circa 700/800 mt. dal Lago del Cerreto.

Molto probabilmente già dalla cartellonistica che lo segnalava come un sentiero adatto alle mountain bike, avrei dovuto capire che sarebbe stato meglio optare per raggiungere il Lago tramite strada carrozzabile, ma l’inizio tranquillo del percorso quasi come ad essere in un bosco ci ha illusi.

Dopo pochi metri, il sentiero che sembrava avere un terreno “pari”, si è trasformato in un percorso pieno di ciottoli e grosse buche.

Questo ci ha impedito di poter proseguire spingendo la carrozzella, tant’è che abbiamo dovuto tirarla su di peso per buona parte del sentiero.

Ricongiunti alla strada carrozzabile abbiamo proseguito la nostra passeggiata lungo le rive del Lago Pranda dove sono presenti numerosi tavoli e spiazzi dove organizzare pic-nic immersi nella natura.

Anche in questo caso, il giro del lago impiega soli pochi minuti, ma è comunque una passeggiata molto piacevole.

Il mio consiglio è di portare qualche asciugamano o qualche telo da stendere sotto le numerose pinete che si incontrano.. Dopo pranzo a chi non farebbe piacere una pennichella al fresco?

Inoltre, vi segnalo.. sempre su suggerimento di un’amica del posto il Ristorantino Pizzeria Lago Pranda, dove fanno una polenta ai funghi molto buona. Qui è possibile anche noleggiare biciclette sia per grandi che per piccini!

Inutile dirvi che per il ritorno abbiamo optato per la strada asfaltata!!!

ALTRE ATTIVITA’ DA FARE IN ESTATE AL CERRETO

Ovviamente le attività da fare al Cerreto in Estate sono molteplici:

  • E’ possibile noleggiare una mountain bike, anche con pedalata assistita se non siete allenati, e percorrere uno dei numerosi tracciati che conducono alle vette del parco. I sentieri percorribili hanno diversi gradi di difficoltà e lunghezza e sono adatti sia per brevi cicloturistiche e quindi anche per amatori, fino ai sentieri più impegnativi per professionisti.
  • Sono tantissime le escursioni a piedi offerte da questo parco lungo i sentieri segnalati del CAI;
  • Fare Shopping, qui troverete una vasta scelta di negozi di abbigliamento sportivo di marca, dove soprattutto in Estate potete trovare grandi occasioni e fare buoni affari;
  • D’obbligo è sicuramente una tappa in uno dei rifugi per gustare i piatti tipici della cucina locale;
  • Il Cerreto è dotato anche di un Palaghiaccio, generalmente aperto anche durante la stagione estiva, ma quest’anno chiuso per problemi strutturali. Rappresenta una delle più importanti e attrezzate strutture della zona. Dotato di Pista Olimpica omologata, Servizi e Noleggio è pronto ad accogliere squadre di livello Internazionale e amanti del pattinaggio su ghiaccio.
  • Organizzare un Pic-Nic in una delle tante aree che si trovano lungo la strada principale che porta in paese e lungo le rive dei laghi;

Queste sono solamente alcune delle attività che è possibile fare al Cerreto durante la bella stagione.

Vi aspetto tra qualche mese per scoprire insieme le attività che riserva il Cerreto durante la stagione invernale!

STAY TUNED..

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *