ESCURSIONE AL LAGO D’ARPY CON PASSEGGINO


Nonostante della Valle d’Aosta se ne parli molto meno a livello turistico rispetto alle Dolomiti e al Trentino Alto Adige, secondo me regala molti angoli di paradiso.
Da Courmayer abbiamo preso l’autostrada fino a Morgex, imboccando poi la strada che sale sul colle S. Carlo.
Per non sbagliare, come consigliato su un blog, abbiamo inserito sul nostro navigatore Hotel-Ristorante Genzianella, punto in cui abbiamo parcheggiato.
La passeggiata ci è stata consigliata da Les Pyramides, dove abbiamo noleggiato il passeggino, perchè adatta ad esso.
Posso confermare che effettivamente si tratta di un percorso facile, adatto a tutti, bambini compresi, con un dislivello di circa 150 mt. che ovviamente risulta un pochino più impegnativo per chi, come noi decide di percorrerlo con il passeggino.
Faccio però presente che in un paio di punti, noi lo abbiamo scoperto solo dopo, ci sono delle scorciatoie che evitano ripide salite.
Il tempo di percorrenza per raggiungere il Lago d’Arpy è di circa un’oretta anche se la cartellonistica segnala 45 min e bisogna seguire il segnavia numero 15 che si trova in prossimità di una fontanella ricavata in un tronco di legno.
Da questo punto si entra subito in un bosco di abeti e larici, seguendo un ampia strada in lievissima pendenza che si sviluppa prevalentemente all’ombra.

Raggiungerlo è semplicissimo, basterà seguire il sentiero tenendo la sinistra davanti all’unico bivio che si incontrerà, si tratta comunque di un sentiero segnalato con cartellonistica, dove imboccando il sentiero sulla destra è possibile raggiungere Col Croce – La Thuile.

Nell’ultimo tratto il bosco si dirada, lasciando spazio ad un tratto in salita che porta a 2.066 mt., quota a cui si trova il Lago d’Arpy.


Giunti qui, è possibile fare una pausa o il giro del lago a piedi, ma non vi consiglio di farlo con il passeggino in quanto vi è un punto roccioso che secondo me non è adatto.
Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, nelle sue acque verde smeraldo si specchia il Monte Colmet.

Noi abbiamo optato per una sosta all’ombra, per rifocillarci e goderci lo splendido panorama circostante.

Se avete voglia di continuare il vostro trekking, potrete proseguire fino al Lago di Pietra Rossa che dista circa 1.40 h dal Lago D’Arpy e che vi permetterà di vedere quest’ultimo da una prospettiva differente.
Per il ritorno abbiamo percorso il medesimo sentiero, scoprendo ed usufruendo delle scorciatoie che facilitavano il percorso.
Arrivati al punto di partenza per le 16:30 abbiamo deciso di concederci una meritata merenda a base di crostata handmade alla Genzianella.

QUI, è possibile trovare altri consigli di viaggio e percorsi fatti con il passeggino o lo zainetto porta ènfant in Valle d’Aosta.