LAGO DI BRAIES IN UN GIORNO COSA FARE
Era da tempo che desideravo visitare il Lago di Braies e i suoi dintorni. Ecco allora alcuni consigli e una lista di cose da fare in un giorno.

Lo scorso anno avevo programmato le vacanze estive sulle dolomiti con tappa sul Lago di Braies, ma poi per motivi lavorativi ho dovuto rimandare; questa primavera ho provato invece ad organizzare un weekend lungo, ma per via del covid anche questa volta l’ho visto svanire.
Finalmente è capitata l’occasione di visitarlo la scorsa settimana quando sono ufficialmente iniziate le mie ferie estive a Cortina.
Chi mi ha seguita, saprà che il tempo non è stato per niente dalla mia parte, solo Sabato, l’ultimo giorno, ci ha degnati per qualche ora di uno spiraglio di sole.
Il Lago di Braies, in Trentino Alto Adige, è una meraviglia incastonata tra le cime delle Dolomiti.
Si trova in provincia di Bolzano a 46 km. da Cortina e 28 km. da Brunico.
Situato a 1.496 metri di altitudine, all’interno del Parco Naturale Fanes Senes Braies, è un luogo unico nel suo genere, amato e frequentato da tanti turisti, ciclisti e appassionati di trekking.
Arrivati qui, rimarrete incantati dalla sua straordinaria bellezza e dal suo colore intenso. In inverno il lago si ghiaccia completamente e potete così vederlo sotto un’altra veste.

COME RAGGIUNGERE IL LAGO DI BRAIES
Il Lago di Braies è facilmente raggiungibile in macchina, in autobus, in bicicletta o a piedi.

Tenete però conto che d’estate il Lago è preso d’assalto da numerosi turisti, per cui il passaggio è consentito solo con il permesso.
ARRIVO IN AUTO
E’ possibile arrivare al Lago di Braies anche con la propria auto, attraverso la statale della Val Pusteria.
Sia che venite da Cortina che da Brunico arrivati nella Valle di Braies troverete una rotonda con le indicazioni per il Lago e un “parcheggiatore” che verifica che sia stato acquistato l’accesso ad uno dei tre parking.
Chi vuole arrivare al Lago con la propria macchina deve sapere che dal 10 Luglio al 10 Settembre 2021 l’accesso è consentito solo con prenotazione dei parcheggi e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sarà possibile prenotare il parcheggio recandosi sul sito prags.bz pagando la quota di € 9,00 per il parcheggio Segheria che si trova a 5,5 km. dal lago, munito di navette che partono ogni 30 minuti.
Oppure è possibile pagare la quota di € 15,00 per il parcheggio P1 o P2 che si trovano rispettivamente a 800 mt. o 500 mt. Da qui il lago è facilmente accessibile a piedi in pochi minuti.
ARRIVO IN AUTOBUS
Come anticipato prima è possibile raggiungere il Lago di Braies anche con i mezzi pubblici.
Dal 10 luglio al 10 settembre 2021, è possibile viaggiare sulle linee 439 (da Monguelfo) e 442 (da Dobbiaco) solo a seguito di prenotazione e pagamento online del ticket.
Nel sistema di prenotazione, per il viaggio di andata sarà necessario indicare il numero di persone/animali, la fermata e l’orario.
Per il ritorno basterà presentare il biglietto già acquistato.
Il costo è di € 5,00 a persona per ogni viaggio; i bambini fino a 6 anni non pagano mentre i bambini da 7 a 14 anni pagano € 3,00 come i nostri amici a 4 zampe.
ARRIVO IN BICI O A PIEDI

Naturalmente è possibile raggiungere il Lago di Braies anche a piedi oppure in bici.
Il Sentiero tematico “Viktor Wolf Edler von Glanvell” è un’escursione estiva perfetta per grandi e piccoli.
Questo sentiero in circa un’ora e mezza conduce dal parcheggio Segheria a Ferrara nella Valle di Braies fino al Lago.
Lungo il sentiero ci sono diversi pannelli informativi, che raccontano la vita di Viktor Edler von Glanvel, noto pioniere dell’alpinismo e anche il primo a scalare molte cime delle Dolomiti.
Dalla stazione ferroviaria di Monguelfo è possibile imboccare il sentiero n° 2 A fino a Ferrara che si ricongiunge poi al sentiero n° 1 fino al lago.
Oppure dalla stazione di Villabassa potrete prendere il sentiero n°1 fino a Ferrara e da qui proseguire sempre sul n°1 fino al lago.
Il percorso di andata è per il 90% in salita per chi parte da Villabassa ed ha in entrambi i casi la durata di circa tre ore.
Con la bici invece si arriva fino a Ferrara-Prags con la pista ciclabile e poi si prosegue sulla Strada Provinciale 47.
In questo modo si prendono tre piccioni con una fava: ci si diverte, ci si gode il panorama e si fa sport!
ATTENZIONE però, una volta arrivati al Lago bisognerà parcheggiare le bici perché non è possibile fare il giro del lago sulle due ruote.
COSA FARE SUL LAGO DI BRAIES IN UN GIORNO
Arrivati sul Lago, rimarrete piacevolmente incantati ed estasiati da così tanta bellezza. Fermatevi qualche minuto e riempitevi gli occhi.
La prima cosa da fare, se volete, è noleggiare la classica barchetta a remi e fare il giro del lago. Beh.. alla fine cosa potrebbe essere più romantico?
La palafitta di noleggio barche si trova sulla sinistra subito all’inizio del percorso.

Il mio consiglio è quello di recarvi subito qui e chiedere le tempistiche.
Le barchette sono circa una ventina e in alta stagione la lista d’attesa potrebbe essere un pò più lunga del solito.

Il costo è di 29 euro per un’ora (che ci vuole tutta per fare il giro del Lago e immortalare il momento) e 19 euro mezz’ora.
Vengono fatti pagare subito 29 euro (in contanti) che vengono restituiti qualora si decida di fare solo mezz’ora.
Trovate QUI ulteriori informazioni sull’escursione in barca.
L’altra cosa che non deve assolutamente mancare durante la vostra gita è il giro del Lago a piedi.

Il percorso parte proprio in prossimità dell’omonimo albergo e della sua chiesetta, costruita nel 1904 e dedicata alla Divina Madre Dolorosa.

La sponda destra del lago, quella nella quale ha inizio il nostro giro, è molto ampia e facilmente percorribile con carrozzine e passeggini fino alla piccola spiaggetta che si trova in linea d’aria di fronte all’albergo.

Proseguendo il sentiero si fa più stretto e un pochino più impegnativo. In questa seconda parte sono infatti presenti alcuni scalini e un paio di dislivelli che rendono il percorso meno accessibile a passeggini e carrozzine.

Il percorso è lungo 3,5 km e si fa in circa 1 ora e mezza.
Sicuramente è un percorso ad anello molto suggestivo e molto panoramico. Ogni dieci passi mi fermavo per scattare una foto ed è così che nella gallery del telefono mi sono ritrovata 200 foto!

Nella mia wish-list c’era pranzare sulle rive del Lago e così è stato.
Una valida alternativa è quella di portarsi un telo e il pranzo al sacco e fare un pic-nic sul Lago.
Lungo il percorso non mancano infatti i tavolini, ma in prossimità della chiesetta c’è un bel prato circondato da numerosi alberi che è il posto ideale per fermarsi.

Pochi metri prima c’è anche un piccolo bar, perfetto per un caffè o ancor di più per uno spuntino veloce, una fetta di torta o una bibita rinfrescante.
Oltre a questo punto di ristoro ci sono altre due valide alternative: il ristorante dell’Hotel Lago di Braies e il piccolo Bar che si trova tra i parking e il lago.

Nella Valle di Braies, è possibile fare visita ad alcune aziende:
- La manifattura Alpe Praga Shop, nasce dall’idea di lavorare frutta di prima scelta, creando prodotti finiti esclusivi e di altissima qualità. Nella Boutique a pochi minuti in macchina dal Lago di Braies potete trovare oltre alle marmellate, le mostarde, le composte di frutta, gli sciroppi, la frutta sciroppata e i loro fantastici smoothie.
- Il caseificio Lechnerhof che produce formaggi. Si tratta di un vero e proprio maso di montagna immerso nel verde, lontano dallo stress della vita quotidiana. Proprio qui, vengono prodotti dai due ai tre tipi di formaggi di capra. “Piccoli, ma pregiati” come dicono loro!
Poco distante si trova San Candido, un paesino che mi ha colpita per le sue casette tipiche di montagna, caratterizzate da balconi in legno ricchi di fiori colorati, muri bianchi e finestrelle e porcine addobbate con cuori e altri decori tipici. (proprio come piacciono a me!)
Si tratta di un piccolo paesino, molto caratteristico che si visita in poco tempo.
Lungo la strada di ritorno per Cortina, ci siamo imbattuti in due laghi, il Lago di Dobbiaco e il Lago di Landro.

Proprio quest’ultimo mi ha colpita per le sue acque verdi turchesi. Il Lago di Landro si trova nel Parco Naturale delle Tre Cime ed insieme al Lago di Dobbiaco e al Lago di Braies, è tra i tre più grandi laghi naturali dell’Alta Pusteria.

Certo, il panorama e lo scenario circostante non è paragonabile a quello di Braies, ma sicuramente rimarrete colpiti dalle vette e dai monti che lo circondano.

See you soon!