PASSEGGIATA AL PARCO DELLE MURA – PART 2
Ha inaugurato a fine Ottobre il primo tratto del Parco delle Mura che dalla Cattedrale di Cristo Re porta fino a Porta Isolabella e se ancora non lo conoscete e volete avere qualche informazione in più vi invito a leggere QUI l’articolo sul primo tratto della passeggiata della mura.

Cliccando sul link sopra trovate tutte le indicazioni per imboccare questo percorso che vi saranno utili per percorrere anche la seconda parte della passeggiata inaugurata poco più di un mese fa, ad inizio Febbraio.
Il punto di partenza è infatti sempre lo stesso, la Cattedrale di Cristo Rè.

Nel precedente articolo ci eravamo salutati a Porta Isolabella, giunti qui, questa volta abbiamo proseguito fino alla vicina Porta Castellazzo.

Imboccando lo sterrato presente sulla destra si giunge in un paio di minuti ad un’apertura che conduce ad alcune abitazioni private dove è possibile imboccare anche il sentiero numero 224 del CAI (ovvero l’anello Via Veneto/ Casa Arsà/ Sarbia e Valdellora).

Questo secondo tratto si percorre in circa 15 min. e a differenza della prima parte oltre ad essere più breve è leggermente più ripido e meno esposto al sole.


La modalità della passeggiata non cambia molto, abbiamo passeggiato sempre accanto alla cinta muraria della città fino a dove in prossimità di Porta Castellazzo le mura sono state interrotte nel 1906 per far passare la strada verso che porta al piccolo abitato di Sarbia.

Il modo più veloce per raggiungere la città è proseguire sullo stesso percorso a ritroso, ma per cambiare panorama è carino anche percorrere Via dei Colli ammirando gli storici palazzi che la contraddistinguono.
Su Via dei Colli vi consiglio di prestare attenzione perché la strada in alcuni punti si restringe a causa delle auto parcheggiate lungo la carreggiata e in alcuni punti ci sono delle curve cieche e molto spesso le macchine che passano “hanno fretta”.
A differenza dell’ultima volta, giunta a Porta Castellazzo, abbiamo percorso Via dei Colli in direzione del quartiere della Chiappa e di Pegazzano. Siamo spuntanti proprio in prossimità dell’Antica Osteria da Caràn e dopodiché ci siamo diretti in direzione del centro città per rientrare alla base.
Una passeggiata al Parco delle Mura è un’occasione per scoprire uno dei lati storici della città, percorrendo lungo l’itinerario le storiche mura spezzine; Immergendosi in un contesto naturale, fra panorami mozzafiato e scorci vista mare del tutto inediti.

Lungo il cammino, sia nella prima parte che nella seconda, hanno installato elementi di arredo urbano, quali panchine, fontane, lampioni, bacheche e aree dove è possibile fare pic-nic.

Proprio una decina di giorni fa, hanno inaugurato anche la terza e ultima tratta del percorso del Parco delle Mura che arriva fino al Parco della Rimembranza.
Sicuramente non mancheremo, a presto..