12 – SALTO DEL GATTO

Dai quartieri periferici di La Spezia partono numerosi sentieri che portano sulle colline che circondando il golfo.

Qualche tempo fa abbiamo condiviso il sentiero che parte dal quartiere di Fabiano e sale fino a Campiglia, (se ve lo siete perso potrete trovarlo QUI) oggi invece vi raccontiamo del Salto del Gatto, un percorso tutto su

Abbiamo imboccato il sentiero che si trova un pò prima del bar di Sarbia, proprio sul curvone che dalla Foce scende verso Spezia, seguendo le indicazioni per Strà – La Foce e Biassa.

primo cartello cai

Proseguite sulla mulattiera seguendo sempre le indicazioni per Portovenere.

Probabilmente vi farà sorridere, più volte vi troverete davanti al bivio Portovenere – Bocca di Magra.. entrambe lontane al solo pensiero anni luce!

bivio portovenere bocca di magra

Il sentiero è molto tranquillo, nella prima parte alterna mulattiere a piccoli pezzetti su strada asfaltata, è di facile percorrenza adatto anche a famiglie con bambini.

mulattiera

Si tratta per l’appunto di vecchie mulattierie, completamente immerse nel verde, un “tempo strade di servizio” che gli abitanti delle colline percorrevano ogni giorno per raggiungere la città, ed ancora oggi si possono percorrere questi bellissimi ciottolati rimasti in perfette condizioni.

Continuando a seguire il segnavia ad un certo punto vi troverete davanti alla piccola chiesetta di Santa Lucia, lasciatevela sulla destra e iniziate a scendere lungo la scalinata nel bosco.

santa lucia

Fate attenzione, perchè è ripida e le numerose foglie che fanno da tappetto fregano e fanno scivolare.

Per me è stata la parte più dura dell’anello, una discesa di due minuti l’ho trasformata in una di almeno 6 minuti, creando anche coda!

Qui, troverete subito sulla sinistra un ponte di legno, difficilmente passerà inosservato

ponte di legno salto del gatto

Sulle vostre gallerie è stato super fotografato in queste ultime settimane.

Attraversando il ponte raggiungerete il Salto del Gatto e in un attimo vi ritroverete alla Chiappa, se opterete per imboccare il sentiero sulla sinistra in circa 6-7 minuti vi ritroverete nel paesino di Strà.

Superato il paese vi ritroverete sulla strada carrabile proprio all’ altezza della Pizzeria Margherita e le sue Sorelle, qui potrete o ritornare a Sarbia oppure seguire il segnavia bianco e rosso che porta fino alla chiesetta di Marinasco.

chiesa di marinasco

La chiesa di Santo Stefano di Marinasco sorge sul colle omonimo, da cui sovrasta l’intero golfo di La Spezia, a causa nelle numerose frane e del maltempo ha subito crolli e diverse ristrutturazioni.

Al momento purtroppo non è ancora agibile al pubblico. Colgo però l’occasione per segnalarvi l’iniziativa del FAI “I luoghi del cuore” dove è possibile votarla.

Per tutti coloro che amano la nostra città consiglio vivamente questo percorso.

marinasco

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *