UNA MATTINATA NEL PARCO DI FALCONARA

La scorsa Domenica vista la bellissima giornata di sole, abbiamo pensato di andare a fare una passeggiata a San Terenzo con la nostra piccola Georgie.
Siamo partiti abbastanza presto per i nostri ritmi, alle 10:00 infatti eravamo già in macchina, il programma prevedeva una passeggiata sul lungomare (magari fino a lerici) con rientro per l’ora pranzo.
Abbiamo optato per andare in mattinata nella speranza che non ci fosse molta gente.. Ma probabilmente la nostra idea l’hanno avuta molte persone; in realtà la passeggiata non era affollata, ma l’abbiamo intuito al secondo giro senza trovare parcheggio.
Al mio compagno, che è sempre pieno d’idee, è venuta in mente Falconara ed è li che ci siamo diretti lasciando la macchina nell’ampio parcheggio al termine della strada.
Raggiungerla è davvero semplice, dalla strada principale che da Lerici porta a Spezia vi basterà imboccare la prima salita sulla sinistra (tra la rotonda che scende a San Terenzo e la prima galleria) e seguire sempre le indicazioni per il Campo Sportivo.

Erano anni che non andavo lì, l’ultimo ricordo che ho è quello di una passeggiata insieme a mia mamma un weekend quando ancora vivevo a Milano (quindi stiamo parlando almeno di 5 anni fa!).
Più che di un sentiero si tratta di una vero e proprio percorso ad anello, ideale per la corsa o per una passeggiata, completamente immerso nel verde della macchia mediterranea adatta veramente a tutti, specialmente a famiglie con bambini.
Durante la camminata si aprono diversi scorci su Lerici e San Terenzo, ma anche sulla Palmaria, Tino e Tinetto e sulla nostra meravigliosa città.
Al suo interno è presente anche una piccola area fitness attrezzata con alcuni macchinari dedicati al potenziamento di forza, equilibrio, flessibilità muscolare e resistenza.
Ma non è tutto, è stata allestita anche una mini pista da skate aperta a tutti gli appassionati che vogliono cimentarsi in questa disciplina.
Un luogo che permetterà a tutti gli appassionati di skate, roller e bmx alle prime armi di cimentarsi in allenamenti e piccole acrobazie.

Non manca ovviamente, alla fine dell’anello un’area gioco dedicata ai più piccini.

Dal parcheggio è inoltre possibile, e ve lo consiglio caldamente, raggiungere San Terenzo attraverso il sentiero CAI 413 segnalato in prossimità di alcune villette.
E’ proprio un’antica mulattiera che vi accompagnerà fino al paese di San Terenzo, da dove è possibile proseguire la passeggiata lungomare fino a Lerici.