VALTER ORLANDI, ARTISTA CONTEMPORANEO SPEZZINO

Valter Orlandi – artista contemporaneo spezzino, classe ’56 – impronta la sua pittura principalmente sull’arte figurativa dei nostri meravigliosi paesaggi dove a volte si diletta nell’inserire alcune figure di fantasia o inerenti opere di altri noti pittori.

La sua passione per l’arte è nota sin da giovane, quando oltre ai classici dipinti gli piaceva cimentarsi nella realizzazione di quadretti composti (legno e pittura), oggetti in legno, ma anche plastici di edifici con relativi terreni.

Durante il soggiorno della figlia a Mosca non ha perso l’occasione per mettersi alla prova ed è per questo che ha cominciato a realizzare delle piccole bambole di legno, una specie di matrioske handmade.

E’ in occasione del suo 60° compleanno, che vista la sua passione e la sua sempre più forte progressione per la pittura, che riceve in regalo dalla figlia l’iscrizione alla scuola d’arte.

Inizia nel 2016 la sua formazione artistica presso l’Accademia del Colore, seguendo gli insegnamenti dell’amico e conterraneo pittore Vezzanese Luciano Viani.

Da questo momento approfondisce il microcosmo della pittura che gli permette di crescere sotto diversi aspetti.

In primis a livello passionale grazie all’amore da sempre coltivato per l’arte e la pittura.

Poi a livello professionale perché ha avuto l’occasione di sperimentare diverse tecniche pittoriche quali acquarello, acrilico e olio.. affrontando così diverse impronte da quelle figurative a quelle surreali e ancora a quelle fantastiche trattando temi come il paesaggio, il ritratto, la natura morta e tanti altri ancora..

Portovenere
Portovenere

L’artista realizza quadri su misura e su ordinazione, con misure e colori personalizzabili.

Ama rappresentare i paesaggi liguri nel quale è cresciuto, ma non disdegna di dipingere fiori e ritratti di personaggi famosi e non.

Inoltre gli sono state commissionate diverse insegne per importanti Bed & Breakfast e Case Vacanze della zona.

Una passione, quella di Orlandi, che continua a crescere grazie al costante e continuo supporto della famiglia ed in particolare della figlia che ha sempre creduto in lui.

Interviene regolarmente ad alcune mostre collettive, sia pubbliche che private con grande successo in termini di apprezzamento.

Mostra presso Expo La Spezia

I due appuntamenti più significativi dell’anno sono la mostra settimanale in occasione della Fiera di San Giuseppe a Marzo presso La Spezia Expo e quella in occasione della rassegna “Tutto Casa” di Carrara.

Mostra collettiva "Tuttocasa"
Mostra collettiva “Tuttocasa” Carrara

Inoltre dal 2017 insieme al Maestro Viani partecipa alla rievocazione medioevale che si tiene a Santo Stefano, durante l’ultimo fine settimana di Luglio.

Mostra collettiva S. Stefano

Per l’occasione viene rappresentata una bottega d’arte del 1480 con abiti dell’epoca e utilizzo di materiali antichi, pigmenti e pittura all’uovo (uno dei più antichi ed efficaci metodi per la preparazione dei colori per la pittura).

Orlandi alla Rievocazione Medioevale
L’artista all’opera durante la Rievocazione Medievale

Qui vengono esposti alcuni dipinti che riproducono personaggi o storie dell’epoca con un ottimo riscontro e apprezzamento per le opere da parte di tutto il pubblico.

Orlandi, appartiene a quel nutrito gruppo di artisti che, pur meritevoli di attenzione per le loro indiscusse capacità attendono ancora una giusta e opportuna rivalutazione.

Uno dei suoi più grandi sogni nel cassetto? Una mostra personale tutta sua! Non è lontanissimo dal realizzarlo, attende solo la pensione così da potersici dedicare al 110%.

Adoro le sue opere, ed è in una domenica pomeriggio che scorrendo la homepage di IG sono incappata nel suo profilo personale Valter Orlandi.

Sono rimasta piacevolmente colpita dalle sue opere e al tempo stesso incuriosita tant’è che ho iniziato a fare delle piccole ricerche su google per capire di dove fosse.

Non ho trovato nulla e mi è dispiaciuto perché credo che tutti dovremmo conoscere, apprezzare la bellezza delle opere degli artisti e valorizzare i loro prodotti, specie se locali.

In una società dove spesso ci dimentichiamo quanto preziosi siano il tempo e la pazienza, il prodotto artigianale è la cosa più adatta a ricordarcelo: dietro ad una produzione artigianale si celano il tempo, la cura e la dedizione di un individuo, il che, a mio avviso, già in partenza conferisce valore aggiunto al bene.

Oltre ad una particolare unicità poiché nessun pezzo prodotto manualmente potrà mai eguagliarne un altro, per quanto simili. 

Acquistando un prodotto artigianale, abbiamo spesso la possibilità di conoscere in maniera diretta l’artigiano (e artista) che si cela dietro la produzione e poter interloquire, indagando i materiali e, perché no, anche la storia personale.

E’ in questo probabilmente che risiede il vero valore aggiunto rispetto ad un bene impersonale prodotto in serie da un macchinario.

Quando acquisto qualcosa, dunque, mi piace apprezzarne l’autenticità, e la storia che si cela alle sue spalle ovvero quella di una persona che ha impiegato la propria cura, arte e pazienza nella creazione.

Tutto ciò che è prodotto con dedizione, infatti, non può che avere un valore aggiunto.

Se siete curiosi di scoprire le opere di Valter le trovate sia su Instagram nella sua pagina personale Valter Orlandi, che su Facebook sul suo profilo Valter Orlandi.

VALTER ORLANDI | walter.orlandi@libero.it | LA SPEZIA

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *